Ad ogni ragazza o donna in fertile età sarà sicuramente capitato almeno una volta di chiedersi perché il ciclo ritarda.

Un ritardo del ciclo mestruale è una situazione che può verificarsi nella vita di ogni donna e può essere un campanello d’allarme che ci segnala uno squilibrio episodico e momentaneo o, ci indica invece, una condizione di salute più grave.

Per rispondere a questa domanda dobbiamo innanzitutto andare ad individuare quali sono le diverse cause che provocano un ritardo del ciclo mestruale e quali sono i segnali da cogliere.

Scopriamo insieme quali sono!

 

Perché ritarda il ciclo?

Una delle prime cose a cui pensa una giovane donna in fertile età quando non vede arrivare il ciclo è l’instaurarsi di una gravidanza, ma non sempre il motivo è da attribuire a questa situazione.

Esistono diverse cause che contribuiscono a ritardare di qualche giorno, o addirittura di mesi, l’arrivo del regolare ciclo mestruale. Quindi, una volta esclusa l’ipotesi della gravidanza è necessario considerare tutte le possibili motivazioni di tale ritardo.

1. STRESS

Una delle cause più frequenti del motivo per il quale ritarda il ciclo mestruale è lo stress. Questa situazione può influire negativamente sulla quotidianità sia fisica che psicologica di una donna, andando ad influire sulla stato di salute generale. 

Una vita troppo frenetica, una situazione lavorativa particolarmente estenuante, uno shock emotivo, un evento traumatico, grossi sforzi fisici o ansie personali, sono situazioni che influiscono sul regolare ciclo mestruale.

In questo caso cercare di ridurre gli impegni psico-fisici potrebbe influire positivamente e ripristinare la regolare comparsa del flusso mestruale.

2. SQUILIBRI ALIMENTARI

Il ciclo mestruale è fortemente influenzato anche dall’alimentazione, che contribuisce a produrre gli ormoni luteinizzanti e follicolo-stimolanti. Questi favoriscono l’ovulazione e contribuiscono a stimolare le ovaie a produrre estrogeni e progesterone.

Uno squilibrio alimentare, la repentina perdita o aumento di peso corporeo o particolari disturbi alimentari (come anoressia e bulimia), sono tra le cause più comuni di ritardo del ciclo mestruale nelle giovani in fertile età. 

In caso di disturbi gravi, quali situazione di anoressia o forte sovrappeso, si possono verificare condizioni nelle quali si va incontro ad una mancata comparsa del ciclo mestruale per lunghi periodi di tempo. 

La normalizzazione del peso è spesso sufficiente a ripristinare la regolare comparsa del flusso mestruale.

 

perché il ciclo ritarda

3. CAMBIO DI STAGIONE

Altro fattore che influisce sul ritardo del ciclo mestruale: il cambio di stagione. È bene sottolineare però, che il vero responsabile del ritardo non è l’aumento della temperatura, bensì le nostre abitudini e i nostri ritmi di veglia-sonno.

Oltre al ritardo, un altro disturbo accentuato dal cambio di stagione è il dolore. Molte donne, infatti, lamentano un aumento di dolore provocato dal ciclo mestruale in corrispondenza delle mezze stagioni. 

Fortunatamente, per limitare questi disagi, ci sono delle buone abitudini da osservare per affrontare il cambio di stagione nel migliore dei modi. Leggi il nostro articolo per scoprire quali sono!

 

4. SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO

Il 5-10% delle donne in età fertile è affetta dalla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una delle principali cause di irregolarità mestruale e infertilità femminile.

Questa particolare patologia causa un lieve aumento del volume delle ovaie e la comparsa sulla loro superficie di piccole cisti. Il sintomo principale è il ritardo mestruale, che può arrivare a contare l’assenza del flusso anche per mesi. Altri sintomi correlati possono essere obesità, acne e aumento dei peli

La terapia per questa sindrome dipende dal tipo di manifestazioni cliniche e dal desiderio di iniziare una gravidanza. In ogni caso è sempre importante parlarne con il proprio medico di fiducia.

 

5. MENOPAUSA

In altri casi, specialmente se si tratta di donna in età matura, il prolungato ritardo del ciclo mestruale potrebbe essere un segnale dell’avvicinarsi del periodo perimenopausale. Questo lasso di tempo può essere più o meno lungo, a seconda dei casi, ed è il periodo di tempo che intercorre tra la fase riproduttiva e quella della menopausa.

 

In conclusione, le risposte alla domanda “perché ritarda il ciclo?” sono tante, bisogna tenere in considerazioni tutti i fattori che possono essere la causa del ritardo e prendere le dovute precauzioni.

 

Per ulteriori dubbi e domande non esitate a contattarci! 

Da Bio Lab Vicenza puoi prenotare i tuoi esami anche senza ricetta medica, e ricevere i risultati in pochissimo tempo direttamente alla tua mail. Scopri subito tutti i nostri servizi o contattaci compilando il form qui sotto o chiamandoci allo 0444 966045: siamo a tua disposizione!

 

Bio Lab – il tuo laboratorio di analisi mediche a Vicenza!

Leggi di più 

Contattaci

 

WhatsApp chat